11Ago, 21

INTERVENTO FINANZIARIO

POR FESR 2014 – 2020 ASSE III AZIONE 3.3.1 AVVISO PUBBLICO VOUCHER PER SERVIZI CONSULENZIALI 2020 NUOVI STRUMENTI PER FAVORIRE I PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI UMBRE La Società Assisi Salumi S.r.l. ha ricevuto un contributo dal Fondo POR FESR 2014-2020 ASSE 3 Azione 3.3.1 per la realizzazione di un intervento di internazionalizzazione. Il Progetto realizzato consiste nella creazione di un sito web multilingual e di canali social. …

1 View
29Mar, 21

C’era una volta… La storia del buon Prosciutto dell’Umbria

Nell’Umbria delle antiche tradizioni e dei sapori autentici, nasceva tanti anni fa  Assisi Salumi , un’ Azienda a conduzione familiare  che dopo una lunga esperienza nel campo dell’ allevamento dei suini , si occupa della produzione del buon Prosciutto dell’Umbria. La f ilosofia  che già dall’inizio ha guidato l’azienda è produrre  salumi genuini , naturali dal gusto e dal sapore autentico, coniugando le più moderne attrezzature con l’ antichissima tradizione dell’Umbria , terra contadina che da sempre porta in tavola prodotti sani, genuini e dal gusto intenso. Le ricette e i metodi di …

1 View
29Mar, 21

Come riconoscere un buon prosciutto: aspetto olfattivo

Il primo test olfattivo sul prosciutto avviene  durante la stagionatura  e prende il nome di puntatura: in questa fase l’assaggiatore punzecchia la coscia con un osso di cavallo per esaminarne il profumo e lo stato di asciugatura. In generale, della parte magra si valuta l’intensità del  profumo , mentre della  parte grassa la dolcezza . Caratteristica imprescindibile  di questo affettato è il particolare bouquet di fragranze, normalmente definito aroma di stagionato: un buon prosciutto crudo deve  emanare un leggero profumo di  … Nella parte grassa, invece, si deve di …

1 View
29Mar, 21

Come riconoscere un buon prosciutto: aspetto gustativo

Dal punto di vista gustativo, la caratteristica fondamentale di un buon prosciutto è l’ equilibrio tra dolcezza e sapidità . Il retrogusto che si avverte all’assaggio deve riportare all’olfatto l’aroma di stagionato della parte magra e il profumo dolce del grasso. Sentori di acido, amaro, di ferroso o aromi estranei come l’odore di chiuso, invece, sono considerati difetti. …

815 Views
29Mar, 21

INTERVENTO FINANZIARIO

All’impresa ASSISI SALUMI srl è stato concesso un contributo a valere sui fondi “POR FESR Umbria 2014 – 2020 – 3.3.1 – Nuovi strumenti per favorire i processi di internazionalizzazione delle PMI umbre – AVVISO PUBBLICO VOUCHER PER SERVIZI CONSULENZIALI – 2018” per la realizzazione del progetto di internazionalizzazione: ASSISI SALUMI SRL – progetto UE finalizzato al sondaggio, promozione e penetrazione commerciale nei mercati di interesse. The ASSISI SALUMI srl company has been granted a contribution from the funds “POR FESR 2014 – 2020 – 3.3.1 – Public Notic …

0 comments308 Views
go topAssisi Salumi